Varicocele maschile: tutti gli interventi possibili

Il varicocele del maschio è una patologia che colpisce gli uomini in età adulta.
Nello specifico, quest’ultimo coinvolge l’apparato genitale maschile e – anche se non tutti i casi – può influire sulla fertilità.
Se quindi percepisci dei dolori o cambiamenti anomali nella zona pelvica, ti invitiamo a contattare subito il tuo medico ed organizzare, quanto prima, una visita specialistica.
Il varicocele non è una sindrome che va ad influire la qualità della vita del soggetto coinvolto, tuttavia, è corretto prendersene cura fin da subito.

Varicocele: posso avere figli?

Il varicocele è una patologia che colpisce molti uomini in età adulta.
È dunque molto importante valutare ogni cambiamento anomalo relativo al proprio corpo. Se percepisci fastidi nella zona del basso ventre o compiendo altre azioni fisiologiche, devi rivolgerti subito al tuo medico.
Non è una patologia mortale ma è molto importante curarla per tempo e iniziare una corretta cura farmacologica o, se necessario, valutare l’intervento chirurgico.
Il quesito che spesso viene rivolto ad un medico è: coloro che sono affetti dal varicocele, potranno avere dei figli?
Ti invitiamo a leggere l’articolo che segue per scoprirne di più.

Embolizzazione del Varicocele Maschile e Femminile | Dott. Tommaso Lupattelli

Dolori al basso ventre e senso di pesantezza, che aumentano di sera. Il varicocele pelvico femminile, una patologia spesso misconosciuta.

Il varicocele pelvico o cogestione pelvica è una abnorme dilatazione del plesso venoso dell’addome inferiore che comporta un aumento di sangue a tale livello. Spesso i forti dolori ed il senso di pesantezza che affliggono la donna con varicocele non vengono subito riconosciuti dal curante e la paziente si rivolge a diversi specialisti prima che venga scoperta la vera causa. A volte viene proposta l’asportazione dell’utero e degli annessi ma difficilmente questo risolve il problema. In Italia, circa 250.000 donne soffrono di varicocele pelvico e molte non hanno avuto mai una vera e propria diagnosi convivendo per anni con forti dolori e continui disagi, urgenza urinaria, costipazione intestinale e/o congestione emorroidaria.

LEGGI L’ARTICOLO SU MEDILIVE

Varicocele: anche le donne ne soffrono

Forse non tutti lo sanno, ma anche le donne possono soffrire di varicocele. La patologia, chiamata varicocele pelvico, o femminile, è però spesso misconosciuta, poiché i sintomi non sempre vengono prontamente  identificati dal medico curante, il quale può confonderli con diversi altri tipi di alterazioni. Da qui quindi il notevoleritardo nella diagnosi, con il risultato di allungare il disagio delle pazienti nel subire i sintomi.

Ciò potrebbe essere tra le cause che ha condotto il varicocele pelvico ad essere in netto aumento tra le pazienti italiane, tanto che si stima che siano circa 250 mila le rappresentanti della popolazione femminile nel nostro Paese che ne abbiano già sperimentato i sintomi.

LEGGI L’ARTICOLO SU GVNET

DOLORI AL BASSO VENTRE E SENSO DI PESANTEZZA, CHE AUMENTANO DI SERA. IL VARICOCELE PELVICO FEMMINILE, UNA PATOLOGIA SPESSO MISCONOSCIUTA

Il varicocele pelvico o cogestione pelvica è una abnorme dilatazione del plesso venoso dell’addome inferiore che comporta un aumento di sangue a tale livello. Spesso i forti dolori ed il senso di pesantezza che affliggono la donna con varicocele non vengono subito riconosciuti dal curante e la paziente si rivolge a diversi specialisti prima che venga scoperta la vera causa. A volte viene proposta l’asportazione dell’utero e degli annessi ma difficilmente questo risolve il problema.

LEGGI L’ARTICOLO SU SCENA MEDICA

Embolizzazione del varicocele pelvico femminile

Il varicocele, patologia estremamente più frequente nel genere maschile, può tuttavia in alcuni casi affliggere anche la donna. In questo caso, prende il nome di congestione pelvica o più semplicemente di varicocele femminile o pelvico.

Nella donna, il varicocele e spesso malattia misconosciuta poiché i sintomi non sempre vengono prontamente identificati dal medico curante, il quale può scambiarli per sintomi correlati ad altri tipi di alterazioni pelviche.

LEGGI L’ARTICOLO SU DOSSIERSALUTE.COM

Dr. Tommaso Lupattelli e la Radiologia interventistica

Per il Dr. Tommaso Lupattelli la radiologia interventistica, chirurgia mini invasiva, è la metodica di intervento diventata la vera alternativa agli interventi di chirurgia classica.

Non a caso, infatti, molti personaggi noti, come la first lady statunitense Melania Trump, ricorrono a tale metodologia mini invasiva per curare patologie di vario genere, perché non richiede l’uso di bisturi né esecuzione di tagli.

LEGGI L’ARTICOLO SU DOSSIERSALUTE.COM

IL TRATTAMENTO DEL VARICOCELE FEMMINILE MEDIANTE EMBOLIZZAZIONE

Leggi l’articolo

FIBROMA UTERINO E VARICOCELEUna tecnica per guarire senza bisturi

Leggi l’articolo

IL VARICOCELE PELVICO, UNA MALATTIA SPESSO TRASCURATA

Leggi l’articolo

Interviste al dott. Lupattelli

04/04/2020

Il dott. Tommaso Lupattelli è il primo medico ad essere mai stato intervistato dalla rivista Forbes Italia leggi l’intevista:

L’alternativa alla chirurgia tradizionale scelta da Melania Trump


Oggi guarisci dolcemente con le nuove tecniche.


Nuove tecniche in chirurgia vascolare


Ed. 2019

Nato chirurgo. Il gioco di un bambino, il lavoro di un UOMO. La storia e la passione di un medico che cura la sclerosi multipla.


 Una sfida continua con al centro la persona 


20 NOVEMBRE 2019

Операции без скальпеля (Chirurgia senza bisturi)(Giornale russo) 


12/10/2019

Fibromi uterini e ipertrofia prostatica


14/05/2018

Embolizzazione: intervista al dott. Tommaso Lupattelli.


24/04/2015

Intervista al Dott. Tommaso Lupatelli su RivistaDonna


29/01/2014

Intervista al Dott. Lupattelli


23/01/2014

Intervista al Dott. Lupattelli del Team Brain Flow