Embolizzazione

L’embolizzazione è una tecnica innovativa ( anche se in verità si esegue da molti anni ormai) che permette di trattare il paziente in modo rapido, sicuro ed estremamente efficace. Dopo una lieve anestesia localein sede inguinale DX con un piccolo ago viene punta la vena femorale destra. Si introduce quindi un piccolo catetere del diametro di 1.35 mm (4 French) che utilizzando come strada le vene del corpo giunge sino in corrispondenza della vena spermatica interna SN (se il varicocele è a SN) o DX (se il varicocele è a DX). A questo punto iniettando una piccola quantità di liquido di contrasto viene visualizzato il varicocele e le vene che lo compongono decidendo così quali sono le vene dilatate e incontinenti. Si inietta quindi una piccola quantità di alcool (Atossisclerol) e, se necessario, piccole particelle solide (spiraline) che producono una occlusione delle vene dilatate. La stessa tecnica può essere impiegata con successo anche nel trattamento del varicocele pelvico femminile e può essere eseguita sia nel maschio che nella femmina anche mediante una piccola puntura venosa al braccioevitando quindi la puntura all’inguine.

L’immagine mostra il posizionamento di un sottile catetere nella vena testicolare sinistra da dove poi verrà iniettato del materiale sclerosante che andrà ad occludere prontamente il plesso venoso dilatato. Come si può vedere, il catetere è inserito nel paziente a livello della vena femorale destra e da qui sospinto nella vena renale sinistra da dove prende origine la vena testicolare ,successivamente incannulata.

DEGENZA

Questo tipo di intervento si esegue in DaySurgery, vale a dire che circa un’ora dopo il trattamento il paziente può alzarsi e andare a casa dove si consiglia unicamente di non stare a lungo in piedi per 4 giorni. Non rimane nessuna cicatrice, non è necessaria alcuna sutura, non si sente alcun dolore (solo una piccola puntura durante l’anestesia). Rispetto all’intervento chirurgico tradizionale, l’embolizzazione appare sicuramente molto meno invasiva e cruenta.

CONTROINDICAZIONINon esistono particolari controindicazioni al trattamento (una controindicazione relativa può essere la presenza di gravi allergie nel paziente che sono da valutare con il medico Radiologo Interventista).

La dose di radiazioni somministrata è molto bassa (inferiore a una comune radiografia della colonna vertebrale) in quanto si utilizzano macchine radiologiche Digitali COMPLICANZE come l’atrofia del testicolo sono descritte raramente in letteratura dopo qualsiasi tipo di trattamento; sono un evento eccezionale e non si sono mai verificate nella nostra esperienza.
sono possibili complicanze LIEVI anche se poco frequenti e possono essere di tipo generale o locale:Reazioni allergiche al mezzo di contrasto, alla sostanza sclerosante o all’anestetico locale sono molto rare e comunque nei soggetti che hanno una storia di allergie si esegue una terapia desensibilizzante per qualche giorno prima del trattamento.

Reazioni generali come calo della pressione e senso di mancamento sono legate alla particolare sensibilità del paziente, si risolvono sempre prontamente.

Lieve sensazione di dolore o fastidio nella regione inguinale è possibile subito dopo il trattamento ed è dovuta all’azione irritante del farmaco sclerosante. Si risolve in 48 ore. Nel trattamento del varicocele pelvico femminile può persistere per i primi giorni un dolore pelvico spesso riferito come “colica”.

Gonfiore scrotale, arrossamento e/o dolore testicolare sono rari ma possibili dopo terapia sclerosante; si risolvono anch’essi in pochi giorni con terapia antinfiammatoria.

PROGNOSI

Queste tecnica, se eseguita da operatori esperti offre delle ottime garanzie di risultati, anche se le linee guida internazionali riportano che il rischio di recidiva o di persistenza del varicocele è comunque intorno al 5-8% ( va comunque considerato che la chirurgia tradizionale mediante legatura può arrivare ad avere un 30% di recidive; inoltre con la tecnica tradizionale è più facile che si verifichi una legatura accidentale dell’arteria spermatica o la legatura di numerosi linfatici).
I risultati dell’embolizzazione sono in parte anche operatore-dipendenti e cioè variano in relazione alla manualità e, come gia sottolineato ,dall’ esperienza del medico che le esegue.

Circa il 50% dei pazienti sottoposti a trattamento va poi incontro a una normalizzazione della fertilità. I migliori risultati (frequenza di gravidanza del 70%) vengono ottenuti in soggetti con conta spermatica pre intervento superiore ai 10 milioni al millilitro.Il controllo dei parametri seminali andrebbe fatto non prima di 3-4 mesi dall’intervento.

Varicocele maschile : tutti gli interventi possibili

Il varicocele del maschio è una patologia che colpisce gli uomini in età adulta.Nello specifico, quest’ultimo coinvolge l’apparato genitale maschile e – anche se non tutti i casi – può influire sulla fertilità.Se quindi percepisci dei dolori o cambiamenti anomali nella zona pelvica, ti invitiamo a contattare subito il tuo medico ed organizzare, quanto prima, …

Varicocele maschile : tutti gli interventi possibili Leggi altro »

Ho il varicocele: posso avere figli?

Il varicocele è una patologia che colpisce molti uomini in età adulta.È dunque molto importante valutare ogni cambiamento anomalo relativo al proprio corpo. Se percepisci fastidi nella zona del basso ventre o compiendo altre azioni fisiologiche, devi rivolgerti subito al tuo medico.Non è una patologia mortale ma è molto importante curarla per tempo e iniziare …

Ho il varicocele: posso avere figli? Leggi altro »

Dolori al basso ventre e senso di pesantezza, che aumentano di sera. Il varicocele pelvico femminile, una patologia spesso misconosciuta.

Il varicocele pelvico o cogestione pelvica è una abnorme dilatazione del plesso venoso dell’addome inferiore che comporta un aumento di sangue a tale livello. Spesso i forti dolori ed il senso di pesantezza che affliggono la donna con varicocele non vengono subito riconosciuti dal curante e la paziente si rivolge a diversi specialisti prima che venga scoperta la vera causa. A volte viene proposta l’asportazione dell’utero e degli annessi ma difficilmente questo risolve il problema. In Italia, circa 250.000 donne soffrono di varicocele pelvico e molte non hanno avuto mai una vera e propria diagnosi convivendo per anni con forti dolori e continui disagi, urgenza urinaria, costipazione intestinale e/o congestione emorroidaria.