Embolizzazione varicocele
ll varicocele è una patologia varicosa che puo’ interessare sia il MASCHIO che la FEMMINA. Descriveremo qui di seguito entrambi.
1) VARICOCELE MASCHILE
il sistema vascolare del testicolo, caratterizzata da dilatazione ed incontinenza delle vene testicolari (o spermatiche) che hanno il compito di drenare il sangue dal testicolo. Insorge solitamente tra i 15 e 25 anni, eccezionalmente prima, assai di rado nella vecchiaia. Presenta una incidenza elevata (circa il 15% dei giovani visitati alla leva); nell’85% dei casi è localizzato a SN, nell’11% è bilaterale e solo nel 4% a DX.
Esiste anche il varicocele femminile, definito anche come insufficienza venosa pelvica, caratterizzato da una dilatazione delle vene ovariche che è causa di dolore pelvico cronico.
ANATOMIA
I testicoli ricevono il sangue dall’arteria genitale (arteria testicolare) attraverso il canale inguinale che mette in comunicazione lo scroto all’addome.
Le vene testicolari (superficiali e profonde) si riuniscono e dopo aver raccolto le vene dell’epididimo, risalgono ed entrano a far parte del funicolo spermatico dove costituiscono il plesso pampiniforme.
Da questo si origina la vena testicolare, che a destra sbocca nella vena cava inferiore e a sinistra invece giunge alla vena renale di sinistra.
Tali vene, nell’uomo e più raramente nella donna, possono diventare incontinenti e dilatarsi impedendo così il deflusso di sangue venoso dal testicolo verso la parte alta del corpo. Si crea quindi una condizione di reflusso e stasi di sangue verso il testicolo.
Ciò si manifesta in particolar modo a carico del testicolo sinistro (95%) e raramente nel testicolo destro (5%) a causa delle differenti caratteristiche anatomiche tra le due vie vascolari. La vena spermatica sinistra, infatti, è tributaria della vena renale che ha basso flusso rispetto la vena cava nella quale refluisce la vena spermatica destra. Questo perché la vena testicolare sinistra sfocia nella vena renale perpendicolarmente, a differenza della vena testicolare destra che sfocia nella vena cava formando una sorta di angolo acuto.
Talvolta il varicocele può coinvolgere entrambi i testicoli ed allora si parla di varicocele bilaterale.
Il varicocele del maschio è una patologia che colpisce gli uomini in età adulta.Nello specifico, quest’ultimo coinvolge l’apparato genitale maschile e – anche se non tutti i casi – può influire sulla fertilità.Se quindi percepisci dei dolori o cambiamenti anomali nella zona pelvica, ti invitiamo a contattare subito il tuo medico ed organizzare, quanto prima, …
Varicocele maschile : tutti gli interventi possibili Leggi altro »
Il varicocele è una patologia che colpisce molti uomini in età adulta.È dunque molto importante valutare ogni cambiamento anomalo relativo al proprio corpo. Se percepisci fastidi nella zona del basso ventre o compiendo altre azioni fisiologiche, devi rivolgerti subito al tuo medico.Non è una patologia mortale ma è molto importante curarla per tempo e iniziare …
Ho il varicocele: posso avere figli? Leggi altro »
Il varicocele pelvico o cogestione pelvica è una abnorme dilatazione del plesso venoso dell’addome inferiore che comporta un aumento di sangue a tale livello. Spesso i forti dolori ed il senso di pesantezza che affliggono la donna con varicocele non vengono subito riconosciuti dal curante e la paziente si rivolge a diversi specialisti prima che venga scoperta la vera causa. A volte viene proposta l’asportazione dell’utero e degli annessi ma difficilmente questo risolve il problema. In Italia, circa 250.000 donne soffrono di varicocele pelvico e molte non hanno avuto mai una vera e propria diagnosi convivendo per anni con forti dolori e continui disagi, urgenza urinaria, costipazione intestinale e/o congestione emorroidaria.